Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, III | nè le dimensioni della figura circolare, e la traduzione
2 1, 1, IV | mobilità, l'estensione e la figura; qualità che si chiamano
3 1, 1, IV | delle qualità primarie, la figura; la forza che dà la figura,
4 1, 1, IV | figura; la forza che dà la figura, e l'essere che la riceve
5 1, 1, IV | dobbiamo loro negare la figura. La figurabilità crea, e
6 1, 1, IV | figurabilità crea, e la figura è creata; essa muove, e
7 1, 1, IV | Dunque dal principio della figura alla figura non vi ha passaggio
8 1, 1, IV | principio della figura alla figura non vi ha passaggio matematico;
9 1, 1, IV | principio figurativo è reale, la figura è un'illusione; se la figura
10 1, 1, IV | figura è un'illusione; se la figura è reale, l'illusione è nel
11 1, 1, IV | dedurre l'illusione della figura dal principio figurativo?
12 1, 1, IV | principio figurativo dalla figura? convien che la figura si
13 1, 1, IV | dalla figura? convien che la figura si smentisca, e sempre per
14 1, 1, IV | all'estensione ed alla figura della materia. Una stessa
15 1, 1, IV | inestesa, figurata e senza figura: ciò ripugna alla ragione,
16 1, 1, IV | senza estensione, senza figura, senza passività, senza
17 1, 1, IV | qual modo l'essere senza figura potrà dare la figura; come
18 1, 1, IV | senza figura potrà dare la figura; come l'essere inesteso
19 1, 2, I | all'anima l'estensione, la figura, nè potrebbero accordarle
20 1, 2, III | ragionamento in cui l'io figura come un corpo in mezzo ai
21 1, 5, II | estensione, la resistenza, la figura, la mobilità. Qui la sincerità
22 2, 1, III | forma della logica. Ha una figura, una estensione; si può
23 2, 1, III | cadono sotto la legge della figura, quindi si impadroniscono
24 2, 1, VII | riduce al rapporto, alla figura, alla disposizione. L'atomo
25 2, 1, VII | mobile, figurata e senza figura, estesa ed inestesa. Quanto
26 2, 1, VIII| nell'estensione e nella figura. Qui la materia rivelasi
27 2, 1, VIII| mobilità, la resistenza e la figura.~La seconda apparenza della
28 2, 2, XIII| bellezza ce lo mostra come la figura della religione dell'umanità.~
29 3, 1, V | chiesa, che vi troviamo la figura della nostra rivoluzione,
30 3, 1, V | scoprivasi nel giudaismo la figura del cristianesimo.~Dio padre
31 3, 1, V | che si sostituiscono alla figura de' sacramenti.~Il nostro
|