Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV | le vene, gli organi degli animali, organizzati ciascuno da
2 1, 1, IV | Ecco l'universo popolato di animali invisibili, di alberi intangibili,
3 1, 2, I | cessa nell'infanzia; gli animali, gli alberi, la vegetazione
4 1, 3, II | sacrifica l'uomo alle sue razze animali, alla sua sfrenata vegetazione;
5 1, 3, II | l'uomo sacrifica le razze animali, le vegetazioni, la natura
6 1, 3, IV | avvertendo che i dolori degli animali sono minimi; che forse l'
7 1, 5, V | secondo la varietà degli animali, degli uomini, dei sensi,
8 1, 5, VI | naturale, la serie degli animali che s'innalzano di grado
9 2, 1, IV | problemi; gli alberi, gli animali dovevano germogliare nelle
10 2, 1, V | vede negli individui: negli animali havvi l'animale, ne' cavalli
11 2, 1, V | animale non appare che negli animali, il cavallo non appare che
12 2, 1, VIII| certo che tutte le specie d'animali e vegetali formano di continuo
13 2, 1, VIII| immaterialità di tutti gli animali.~ ~IL TEOLOGO.~ ~ ~Vi accorderò
14 2, 1, VIII| immaterialità di tutti gli animali, almeno allora mi accorderete
15 2, 1, IX | le pietre, i fiori, gli animali; esse dominano la materia,
16 2, 2, I | relativamente agli altri animali; li teme, li ama, li fugge,
17 2, 2, V | rifiuterete voi la percezione agli animali? direte che la rondine non
18 2, 2, V | correlative ai generi mancano agli animali: essi le hanno perchè percepiscono,
19 2, 2, V | all'uomo. Hannovi tra gli animali le gerarchie, le pene, le
20 2, 2, V | Ciò che differisce tra gli animali si è la forza istintiva
21 2, 2, VI | dell'istinto in tutti gli animali. Ogni animale vive; quasi
22 2, 2, VI | elementi non lo rispettano; gli animali tendono ad uno scopo ostile
23 2, 2, VI | collaborare colle stelle e cogli animali, perchè l'aspettativa del
24 2, 2, VI | fiori, gli organi degli animali per penetrare il numero
25 2, 2, VII | uomo vi nasce: ma tutti gli animali nascono in società; perchè
26 2, 2, VII | scozzese, somiglia agli animali che vivono in gregge; l'
27 2, 2, VII | addestrandosi alla guerra. Tra gli animali non hannovi dispute di onori,
28 3, 1, I | proprietà dei vegetabili, degli animali, le subordina a un principio,
29 3, 1, II | natura. Gli alberi, gli animali, tutte le creature si presentano
30 3, 1, II | configurazione dei fiori, degli animali, il corso delle stagioni,
31 3, 1, II | svolge spontaneo come negli animali: non v'hanno valori che
|