Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gran 21
grand' 5
grande 47
grandezza 29
grandezze 5
grandi 30
grandissimo 1
Frequenza    [«  »]
29 dappertutto
29 distinti
29 fino
29 grandezza
29 imperatore
29 impossibilità
29 metodo
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

grandezza

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, X | invece di svilupparsi nella grandezza si svolge nella piccolezza; 2 1, 1, X | prende a rovescio come una grandezza impossibile. Un dato spazio, 3 1, 1, X | Pongasi l'infinito nella grandezza, nel tutto, le parti sono 4 1, 3, II | oggetto superiore in forza, in grandezza, in bellezza; io posso sempre 5 1, 3, II | e nella laidezza, nella grandezza e nella piccolezza? Ci vien 6 1, 5, III | termine medio essere una grandezza contenuta dal gran termine, 7 1, 5, VI | di Francia, allora sale a grandezza sublime. Ma d'onde questa 8 1, 5, VI | sublime. Ma d'onde questa grandezza? Non dal sillogismo hegeliano, 9 2, 1, I | ipotesi. Io m'illudo sulla grandezza del sole, l'errore sorge 10 2, 1, I | perchè non mi fermo alla sua grandezza visibile, perchè gli suppongo 11 2, 1, I | perchè gli suppongo una grandezza tangibile, paragonata a 12 2, 1, V | disposizione, della distanza, della grandezza; giacchè la somiglianza 13 2, 1, IX | considerandole sotto l'aspetto della grandezza, il sillogismo non ha più 14 2, 1, XIII| Supponiamo negli astri una grandezza tangibile, eguale alla loro 15 2, 1, XIII| tangibile, eguale alla loro grandezza visibile; ci inganniamo 16 2, 1, XIV | largisce il privilegio di una grandezza unica sulla terra. Oppongonsi 17 2, 2, XI | splende in tutta la sua grandezza. Dunque la poesia esprime 18 2, 2, XII | poesia naturale. Così la grandezza del cattolicesimo, la poesia 19 2, 2, XII | indurre la poesia di una grandezza che può perire; il cristianesimo 20 2, 3, III | Questo è il merito nella sua grandezza tragica. Ma noi, spettatori 21 2, 3, V | tutti solitari nella loro grandezza, senza che alcuno divida 22 2, 3, V | martirio si svela nella sua grandezza. Senza la fede il mártire 23 2, 3, XV | di Dio: questa era la sua grandezza; ma le sue astrazioni si 24 3, 1, III | Cristo, Budda, toccano alla grandezza impossibile degli Dei nel 25 3, 1, IV | elevazione del dogma, la grandezza della dottrina non sopprimono 26 3, 2, IV | fatto cattolico, celebra la grandezza e l'umiltà, la gloria e 27 3, 2, IV | affetti e di parole sulla grandezza di Roma; e l'astratta Roma, 28 3, 2, IV | ogni nuovo culto vince in grandezza il culto antico; gli mostra 29 3, 3, V | Napoleone nel momento della grandezza, religioso e irreligioso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License