Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
distinguonsi 1
distinta 19
distinte 24
distinti 29
distintissime 2
distintissimi 1
distinto 11
Frequenza    [«  »]
29 comincia
29 corruzione
29 dappertutto
29 distinti
29 fino
29 grandezza
29 imperatore
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

distinti

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, I | differiscono, restano sempre distinti, sono due estremi che nessun 2 1, 1, II | sua azione sono termini distinti, termini che si escludono.~ 3 1, 1, II | estraneo.~Se due corpi sono distinti, se la loro distinzione 4 1, 1, III | elementi. I numeri sono sì distinti, sì diversi, che non possono 5 1, 1, IV | che i componenti rimangano distinti, che il composto si riduca 6 1, 1, V | identificazione di tre generi distinti, la compenetrazione di tre 7 1, 1, VIII| spazio. Due cose, due termini distinti, formeranno un sol termine: 8 1, 1, VIII| mostra che i due termini sono distinti, che si escludono, che l' 9 1, 1, VIII| lo spazio sono due fatti distinti, egualmente evidenti, come 10 1, 1, XII | che i contrari rimangano distinti, almeno nella nostra mente; 11 1, 2, I | comunicazione fra di essi. Sono essi distinti? ogni pensiero si isola, 12 1, 2, IV | Entrambi sono egualmente distinti, egualmente evidenti; veri 13 1, 3, II | essere perfetto sono due enti distinti: riuniamoli, è d'uopo riunirli 14 1, 3, II | causa e dell'effetto son distinti, che sono egualmente validi, 15 1, 4, IX | logica, i due termini, sempre distinti, sempre opposti, ci fanno 16 1, 4, X | contraddizione. I beni sono diversi, distinti; sono irreducibili; il motivo 17 1, 5, III | che i tre termini siano distinti, e che nel tempo stesso 18 1, 5, III | i tre termini non sono distinti, sono un termine solo, havvi 19 2, 1, V | inalterabili come l'essere, distinti come gli oggetti; e sembravagli 20 2, 1, V | individuo hanno due nomi distinti. Qui la dottrina dell'individuazione 21 2, 1, VI | Il tipo e l'essere sono distinti; l'uno è Dio, l'altro l' 22 2, 1, VI | quale riunisce gli individui distinti e li afferra nell'ordine 23 2, 1, VII | dagli atomi invariabili e distinti alla formazione de' corpi 24 2, 1, XI | generi e gli individui, distinti dalle idee e dalle sensazioni, 25 2, 1, XX | quindi egli lascia i popoli distinti, quindi per lui ogni civiltà 26 2, 2, IV | rappresentano due desideri distinti: tra le due attrazioni, 27 2, 2, XIII| dagli inventori.~Furono distinti i pensatori dagli uomini 28 2, 3, IX | gli uomini, sono tre fatti distinti. La libertà è in noi, l' 29 3 | stessa.~Hannovi tre momenti distinti nel suo progresso e sono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License