Parte, Sezione, Cap.
1 1 | nostre idee, dei nostri sensi, della nostra mente siamo
2 1, 1, IV | vostro; accusate i vostri sensi, la vostra irriflessione,
3 1, 1, V | tutte generiche, come i sensi, la ragione, la statura,
4 1, 2, II | fallibilità non avrà limiti. I sensi mettendoci in comunicazione
5 1, 2, II | vuote, serve de' nostri sensi, delle nostre abitudini,
6 1, 2, III| testimonianza di tutti i sensi dell'uomo svegliato. Allorchè
7 1, 3, II | relativa, si sviluppa in mille sensi opposti, segue tutti i contrari:
8 1, 3, II | non-essere, si sviluppa in due sensi opposti, e ci conduce alla
9 1, 3, II | sillogismo si sviluppa in due sensi in un modo contraddittorio;
10 1, 4, VI | tutti i sentimenti, in due sensi opposti; si stima la virtù,
11 1, 4, X | essi si sviluppa in due sensi opposti; i dilemmi si aumentano. -
12 1, 5, II | non col mezzo del senso sensi. Vogliamo dirigere le nostre
13 1, 5, II | intervertire in tutti i sensi. Volete che il luogo scelga
14 1, 5, II | nè per mezzo de' nostri sensi; sostituisce così la percezione
15 1, 5, II | si manifestano ai nostri sensi: ed ecco una verità che
16 1, 5, II | visione, del tatto, de' sensi, della passione, il Dio
17 1, 5, II | della verità dei nostri sensi; tolto Dio, nessun assioma
18 1, 5, V | animali, degli uomini, dei sensi, delle circostanze; secondo
19 1, 5, V | analisi può prendersi in due sensi opposti: da un lato può
20 2, 1, VI | intervertirsi in tutti i sensi, senza che lo vietino i
21 2, 1, VII| DELLA MATERIA~ ~I nostri sensi non percepiscono se non
22 2, 1, IX | destino si compie in due sensi opposti, servendo a sè,
23 2, 1, XI | intelletto, attraversando i sensi. Qual profitto trarremo
24 2, 2, VII| istinti si sviluppano in due sensi opposti, l'uno angelico,
25 3, 1, III| favola a dispetto dei nostri sensi.~Il nostro intelletto resisterebbe
26 3, 1, III| innumerevoli spettri: tutti i sensi possono essere falsati dall'
27 3, 2, VI | anima? L'anima spoglia di sensi non sente, non vede, non
|