Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disegnati 1
disegnato 1
disegni 3
disegno 27
disegnò 1
diseguale 2
diseguali 1
Frequenza    [«  »]
27 alcuno
27 aria
27 dilemmi
27 disegno
27 disordine
27 divina
27 fisico
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

disegno

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | espongano adunque il savio loro disegno. Ci dicano come uno Stato 2 1, 3, II | architetti possono tracciare il disegno di un palazzo, alcune centinaia 3 1, 4, IV | verità, che si confuse a disegno colla giustizia. L'ingiustizia, 4 1, 4, IV | nessuno vuole ingannarsi a disegno sulla stima dei valori. 5 2, 1, V | dell'equazione fu falsato a disegno, col sostituire la totalità 6 2, 1, VIII| quando io ne traccio il disegno uno e indivisibile, io sono 7 2, 1, VIII| edifizio: ma chi vi dice che il disegno non possa essere l'opera 8 2, 1, XX | universale, la si sottopone ad un disegno unico; s'imagina che un 9 2, 1, XX | religioni devono inventare il disegno dell'universo consultando 10 2, 1, XX | Oriente all'America, sopra un disegno unico, pieno d'antitesi 11 2, 2, IX | si potrebbe tracciare il disegno dell'avvenire; c'inganneremmo 12 2, 2, XI | allontana e complica a disegno le cause e gli effetti, 13 2, 3, V | non fossero state scelte a disegno, vale a dire con mala fede 14 2, 3, V | la vita, comprenderne il disegno; quindi deve fondarsi sul 15 2, 3, V | sistema, e tracciarne il disegno con tal forza, che resti 16 3, 1, V | principj. Platone traccia il disegno di una repubblica, e dichiara 17 3, 1, V | concetto possa attuarsi; il disegno stesso della repubblica 18 3, 1, V | attende l'attuazione del suo disegno non l'attende se non da 19 3, 2, II | continua la censura, compie il disegno delle riforme, e nelle della 20 3, 2, IV | il classicismo fugge a disegno i minuti particolari, si 21 3, 2, VI | anima; allora dimentica a disegno che ogni prova ha doppio 22 3, 3, III | la morale, staccata dal disegno di una riforma economica, 23 3, 3, V | officiale s'insterilisce a disegno, sopprime le proprie conseguenze, 24 3, 3, VI | prima repubblica,copiando a disegno una catastrofe. Il suo principio 25 3, 3, VI | allora si contraddice a disegno, affinchè la contraddizione 26 3, 3, VIII| liberatore; confondevasi a disegno l'intento rivoluzionario 27 3, 3, IX | scuole, se leggi equivoche a disegno non li avessero tratti in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License