Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, II | non è la pioggia, non è l'aria, non il sole che sviluppano
2 1, 1, IV | diversa quantità di terra, di aria e di acqua, a capo di qualche
3 1, 5, VI | hegeliano si sviluppa in aria, e la natura si sviluppa
4 2, 1, VII | evaporandosi, l'acqua genera l'aria, alimenta il fuoco; quando
5 2, 1, VII | Diogene d'Apollonia: ivi l'aria succede all'acqua, invade
6 2, 1, VII | Diogene d'Apollonia vuole l'aria intelligente e ragionevole;
7 2, 1, VII | ragionevole; non è più l'aria atmosferica, essa sa molte
8 2, 1, VII | del mondo per mezzo dell'aria, dedotta di fenomeno in
9 2, 1, VII | critica s'avanza d'un passo: l'aria, domanda essa, è realmente
10 2, 1, VII | momento in cui la forza dell'aria vien superata da una materia
11 2, 1, VII | ed il fuoco succede all'aria nel sistema di Eraclito.
12 2, 1, VII | femmina. Sostituito all'aria intelligente di Anassimene
13 2, 1, VII | fuoco di Eraclito come l'aria di Anassimene. Non havvi
14 2, 1, VII | Talete non era più l'acqua; l'aria di Anassimene, e soprattutto
15 2, 1, VII | Apollonia, non era più l'aria; e il fuoco d'Eraclito,
16 2, 1, VII | fissa, che chiamasi acqua, aria, fuoco, caos, omeomeria,
17 2, 1, VIII| al fuoco d'Eraclito, all'aria d'Anassimene, all'acqua
18 2, 1, IX | pregiudizi, dimenticandosi che l'aria è creata per noi, quanto
19 2, 1, IX | per noi, quanto noi per l'aria; il maschio per la femmina,
20 2, 2, XV | vita. Tra il fremere dell'aria e il suono, tra la luce
21 2, 3, IX | della terra che abito, dell'aria che respiro; la mia signoria
22 3, 1, III | alla luce, al suono, all'aria, al fuoco; concede agli
23 3, 2, I | predicavano or l'acqua, or l'aria, ora il fuoco, or l'idea,
24 3, 2, I | Anassimene osserva quelli dell'aria, Eraclito quelli del fuoco.
25 3, 2, I | preoccupazione che fissava nell'aria o nel fuoco o nel genere
26 3, 2, II | rivelatori. Gli atomi, i germi, l'aria, il fuoco, i numeri, l'essere
27 3, 3, III | giustificasse, restava a mezz'aria, senza base, anzi riducevasi
|