Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vinta 21
vinte 6
vinti 10
vinto 26
viola 15
violabili 1
violando 3
Frequenza    [«  »]
26 tratta
26 tratto
26 umana
26 vinto
26 vogliono
26 voltaire
25 acqua
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

vinto

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | siete vincitori, avete vinto? e chi? la democrazia: il 2 1, 2, I(1) | darsi! dunque voi siete vinto? dunque il fatto che non 3 1, 2, III | un errore? È un fenomeno vinto dal numero dei fenomeni 4 1, 5, V | conseguenze. Gorgia sarà vinto, la sua critica si fermerà, 5 1, 5, V | ragione? Protagora sarebbe vinto, e lo fu realmente, dal 6 1, 5, V | dalla ragione di Socrate; fu vinto perchè al di del rapporto 7 1, 5, V | cambiasse? Pirrone sarebbe vinto; ma per noi la contraddizione 8 1, 5, V | risponda a Enesidemo: ho vinto l'infinito, ho scoperta 9 1, 5, V | ingannato; Enesidemo sarà vinto, la critica non lo è. Essa 10 2, 2, IV | scambiarli. Il dilemma rimane vinto dalla vita. Impossibile 11 2, 2, XIV | traverso i secoli sempre vinto dalla plumbea fatalità e 12 2, 2, XV | hanno senso; il fato ha vinto l'intelligenza. Qui, dov' 13 2, 3, XV | dominarla, non vuol l'empietà, è vinto dall'astrazione; e diventa 14 2, 3, XVI | ricchi? Se è debole, sarà vinto; se vuol esser forte e atterrire 15 2, 3, XVIII| ci stanno intorno. Ora il vinto si de moralizza, s'umilia, 16 2, 3, XVIII| anche la libertà; se il vinto cerca di regnare rassegnandosi 17 2, 3, XVIII| sdegnato ogni sforzo del vinto qual fatto anormale ed ingiusto, 18 2, 3, XVIII| del vincere e dell'esser vinto un'astrattezza; e una volta 19 3, 1, II | selvaggio, che la natura vuol vinto da un'inerzia mortale. Non 20 3, 1, IV | eretici: il mondo pagano è vinto dal ferro e dal fuoco; il 21 3, 1, V | lasciava alla disperazione del vinto. Ma noi non disperiamo, 22 3, 2, VI | combattimento. L'ateismo era vinto non era sistema sociale, 23 3, 3, I | giorno in cui il Cristo sarà vinto e l'eguaglianza vittoriosa. 24 3, 3, III | messo la patria in pericolo.~Vinto era l'equivoco della Costituente 25 3, 3, V | conti, i marchesi avevano vinto, ed erano accolti, e patto 26 3, 3, V | fede? Il cristianesimo era vinto, non era più altro che la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License