Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfettibilità 1
perfettissima 1
perfettissimo 1
perfetto 26
perfeziona 6
perfezionamento 4
perfezionando 1
Frequenza    [«  »]
26 naturali
26 nazione
26 necessariamente
26 perfetto
26 principi
26 provvidenza
26 ragioni
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

perfetto

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 3, II| possibile di concepire un essere perfetto, e nessuno può rifiutare 2 1, 3, II| l'essere che si suppone perfetto deve riunire tutte le perfezioni; 3 1, 3, II| concepisco eccelsamente perfetto: dunque l'essere perfetto 4 1, 3, II| perfetto: dunque l'essere perfetto esiste realmente.» Qui gli 5 1, 3, II| dunque l'essere eminentemente perfetto esiste; dunque al colmo 6 1, 3, II| Partenone è bello senza essere perfetto; senza oltrepassarlo coll' 7 1, 3, II| all'essere eminentemente perfetto.» Lo ripeto, il lavoro della 8 1, 3, II| se posso ideare l'ente perfetto all'infinito, la mia concezione 9 1, 3, II| posso supporre un letto perfetto all'infinito, una persona 10 1, 3, II| l'essere eminentemente perfetto è si strano, che dispare 11 1, 3, II| è l'essere eminentemente perfetto in tutti i generi, in tutti 12 1, 3, II| possibilità di un essere perfetto, siamo pregati di aggiungervi 13 1, 3, II| un essere eminentemente perfetto, ne consegue forse ch'egli 14 1, 3, II| l'esistenza di un essere perfetto; tra il pensiero dell'essere 15 1, 3, II| contraddizione. Esiste un essere perfetto: questo è il risultato della 16 1, 3, II| essere assoluto e l'essere perfetto sono due enti distinti: 17 1, 5, II| infallibili: «Dio è un essere perfetto, dice Descartes; non può 18 1, 5, II| corpi, viene da Dio». Dio è perfetto, dunque il mondo è verissimo: 19 1, 5, VI| più, dall'imperfetto al perfetto, dalla potenza all'atto, 20 1, 5, VI| dall'atto alla potenza, dal perfetto all'imperfetto, dal più 21 1, 5, VI| sarebbe l'essere il più perfetto, una natura edenica, da 22 1, 5, VI| Gli antichi partivano dal perfetto per giungere all'imperfetto: 23 1, 5, VI| imperfetto per arrivare al perfetto; gli antichi sacrificavano 24 2, 1, VI| io concepisco un essere perfetto come possibile, dunque esiste. 25 3, 1, IV| chè anzi quanto più esso è perfetto, tanto più raggiunge la 26 3, 2, V | lo scambio è continuo, perfetto, amichevole. Nello scambio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License