Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, I | stati di una cosa che si áltera differiscono, restano sempre
2 1, 1, I | e trasforma la natura l'áltera, e sotto l'azione del moto
3 1, 1, I | due stati di ciò che si áltera, ci svela una contraddizione
4 1, 1, II | alterazione; chi agisce si áltera. Dunque il corpo attivo
5 1, 1, II | diminuisce, aumenta, si áltera, si trasforma; e la sua
6 1, 1, V | compenetrato coll'individuo che si áltera e perisce; unico ed indivisibile,
7 1, 1, VI | anteriore della causa che si áltera.~Quarto caso. La causa contiene
8 1, 1, X | l'esame: il fanciullo si áltera, diventa uomo, e tutte le
9 1, 2, III | fino ad alterarsi, se si áltera fino ad opporsi a sè stessa
10 1, 3, I | vita, perchè la vita si áltera, cambia e si esaurisce;
11 1, 5, III | generatrice, fluente; si áltera, e implica contraddizione;
12 1, 5, IV | principio è generatore, che si áltera, poco importa in qual modo,
13 2, 1, IV | contraddizione, perchè si áltera producendo l'effetto. Se
14 2, 1, IV | replicando che la causa non s'áltera perchè infinita, la critica
15 2, 1, V | quella che è, e di ciò che si áltera non havvi scienza. Così
16 2, 1, VI | ignorandola. La causa si áltera, riassume le stesse contraddizioni
17 2, 1, X | allo stesso pensare, non ne áltera la natura; il pensare nella
18 2, 1, XI | per evitarla, Aristotele áltera il suo concetto, e alla
19 2, 1, XIII| penso, la natura cambia, si áltera, non è più quella delle
20 2, 1, XVI | idea, il mondo si muta, si áltera, varia, smente la eternità
21 2, 2, IV | ispirazione varia, se si áltera la rivelazione della vita,
22 2, 2, IX | travestimento è ameno, ma non áltera i valori: il re rimane re,
23 2, 2, XV | qualche mese; la mimica, che áltera volontariamente il rapporto
24 2, 3, X | diritti, la mia libertà non si áltera, la mia proprietà rimane
25 2, 3, XII | dirigere l'acqua quando non si áltera l'inclinazione del piano?
26 2, 3, XV | scelta di persone che non áltera, nè modifica mai la sovranità
|