Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, XI | Nel seno dell'alterazione sentiamo la contraddizione di questi
2 1, 2, IV | nostro essere perchè lo sentiamo in ogni nostra facoltà,
3 1, 4, IX | il dovere coll'utile? Ci sentiamo migliori del nostro egoismo.
4 2, 1, XX | giorno non vediamo, non sentiamo noi che la più fervente
5 2, 2, VIII| contraddizione è critica. Noi sentiamo il ritmo, sentiamo il sistema
6 2, 2, VIII| Noi sentiamo il ritmo, sentiamo il sistema mistico; la nostra
7 2, 2, VIII| lontani dai nostri costumi, sentiamo che sono uomini, benchè
8 2, 2, XV | che, in una parola, lo sentiamo pazzo, non per l'eccesso
9 2, 2, XV | nè il ridicolo. Pure noi sentiamo la pazzia come si sente
10 2, 2, XV | la follìa svanisce; e noi sentiamo la vita universale che ci
11 2, 3, II | ed allo scienziato. Noi sentiamo tutti che la virtù non s'
12 2, 3, II | insegnamento della natura; sentiamo che la scienza non è necessaria
13 2, 3, III | sentimento della libertà, sentiamo le nostre azioni libere
14 2, 3, III | altrui, sentendo il merito, sentiamo il dovere di premiarlo;
15 2, 3, VI | rivoluzionarie, ad ogni istante ci sentiamo tra due leggi opposte; e
16 2, 3, VIII| Perchè? Non lo sappiamo; lo sentiamo, e sentiamo che la libertà
17 2, 3, VIII| sappiamo; lo sentiamo, e sentiamo che la libertà dell'uomo
18 2, 3, VIII| siamo assaliti; allora ci sentiamo liberi, e l'ispirazione
19 2, 3, IX | diritto? Lo diventa, perchè sentiamo in noi la proprietà, non
20 2, 3, IX | colla barbarie russa, allora sentiamo che l'ispirazione giuridica
21 2, 3, X | guadagnati alla rivoluzione, sentiamo che ci perderemmo rimanendo
22 2, 3, XVII| prigione. Perchè? Perchè ci sentiamo solidari del delinquente,
23 3, 1, V | qualunque sia la loro natura? Ci sentiamo noi degradati nascendo?
24 3, 1, V | degradati nascendo? Noi ci sentiamo liberi, ragionevoli, signori
25 3, 3, I | esprime col bello; leggendoli sentiamo che la tempesta da essi
|