Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, I | rimanga sempre lo stesso; l'acqua deve restare in eterno la
2 1, 1, I | restare in eterno la stessa acqua: coll'alterazione le cose
3 1, 1, IV | gas, avrete un liquido, l'acqua: unite l'ossigeno al mercurio,
4 1, 1, IV | quantità di terra, di aria e di acqua, a capo di qualche anno
5 1, 3, II | vicenda scopo e mezzo. L'acqua del mare sembra evaporarsi
6 2, 1, IV | se il gelo scompare, l'acqua appare; se l'acqua svanisce,
7 2, 1, IV | scompare, l'acqua appare; se l'acqua svanisce, diventa vapore;
8 2, 1, VII | pensò che la materia è l'acqua, e che l'acqua trovasi nel
9 2, 1, VII | materia è l'acqua, e che l'acqua trovasi nel fondo di tutti
10 2, 1, VII | stessa è un deposito dell'acqua; evaporandosi, l'acqua genera
11 2, 1, VII | dell'acqua; evaporandosi, l'acqua genera l'aria, alimenta
12 2, 1, VII | consolidati. Dovunque l'acqua dispensa la vita alla superficie
13 2, 1, VII | la forza generatrice dell'acqua in tutti i fenomeni; essa
14 2, 1, VII | perchè l'apparenza dell'acqua deve signoreggiare tutte
15 2, 1, VII | ivi l'aria succede all'acqua, invade l'universo, crea
16 2, 1, VII | sua stessa apparenza; l'acqua di Talete non era più l'
17 2, 1, VII | di Talete non era più l'acqua; l'aria di Anassimene, e
18 2, 1, VII | quantità fissa, che chiamasi acqua, aria, fuoco, caos, omeomeria,
19 2, 1, VIII| all'aria d'Anassimene, all'acqua di Talete; basta imitare
20 2, 1, IX | acque siano figlie dell'acqua. Il governo poi della terra
21 2, 2, III | ritroso: l'idrofobo abborre l'acqua; non havvi bisogno che non
22 2, 3, XII | alla foce? come dirigere l'acqua quando non si áltera l'inclinazione
23 3, 1, IV | il battesimo è più che l'acqua dello Stige, che rendeva
24 3, 2, I | filosofiche predicavano or l'acqua, or l'aria, ora il fuoco,
25 3, 2, I | scopre i fenomeni dell'acqua; Anassimene osserva quelli
|