Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | trovai portentosi ingegni, scoperte preziose; non una dottrina
2 2, 1, II | arte di inventare, di fare scoperte; in altri termini, pretende
3 2, 1, XIII| contraddizione: da ultimo, le scoperte dell'astronomia moderna
4 2, 1, XIV | tutta intiera alle loro scoperte positive, le scoperte stesse
5 2, 1, XIV | loro scoperte positive, le scoperte stesse s'aggiungevano alla
6 2, 1, XVI | giorno che non s'aggiungano scoperte alle scoperte, invenzioni
7 2, 1, XVI | aggiungano scoperte alle scoperte, invenzioni alle invenzioni;
8 2, 1, XVI | delle invenzioni, delle scoperte, delle arti, dell'industria;
9 2, 1, XVII| tradizione si compone di scoperte e d'invenzioni individuali,
10 2, 1, XIX | e lo stesso genio delle scoperte non cessi di illuminare
11 2, 2, XV | cause della pazzia sarebbero scoperte coll'autopsia? No; vedendo
12 2, 3, IV | immedesimandosi con tutte le scoperte dell'economia politica,
13 2, 3, XIII| lo riponeva tra le prime scoperte in un coll'aratro, colla
14 3, 1, I | elettricità. Lo stesso di tutte le scoperte. Perchè Giove ha quattro
15 3, 1, I | profonda verità. Alcune scoperte possono compromettere questo
16 3, 1, IV | natura, le invenzioni, le scoperte, tutto deve cedere al regno
17 3, 1, V | quindi le invenzioni e le scoperte traboccano per tramutare
18 3, 1, V | dovesse moltiplicare le scoperte. Descartes attribuiva al
19 3, 1, V | suo metodo tutte le sue scoperte nelle matematiche. Quando
20 3, 2, I | gli hanno trasmesso altre scoperte. Egli si trova nella condizione
21 3, 2, I | invenzioni, da tutte le scoperte; l'astronomia, la chimica,
22 3, 2, I | applicano le più difficili scoperte. Perchè non si applica la
23 3, 2, II | l'essere sono altrettante scoperte che espellono gli Dei dai
24 3, 2, V | la storia, i viaggi, le scoperte fanno sentire l'urgenza
|