Parte, Sezione, Cap.
1 2, 1, II | onest'uomo, una specie di Petrarca filosofico, un professore
2 2, 2, VIII| amore diventa l'amore di Petrarca o di Rousseau; i valori
3 2, 2, XI | mai perchè un sonetto di Petrarca è una meraviglia sì perfetta,
4 2, 3, XIII| si trova consigliato da Petrarca, nè da Dante nè da Platone,
5 2, 3, XIII| consiglia la comunanza; Petrarca vive poligamo, i cavalieri
6 3, 2, IV | quello della cristianità. Petrarca è il vero precursore vitale
7 3, 2, IV | amore gli benda gli occhi; Petrarca non distingue più il papa
8 3, 2, IV | Italia nascente Lo stile di Petrarca segue solo la celebrità,
9 3, 2, IV | risorgimento. Figlio di Petrarca, il classicismo fugge a
10 3, 2, IV | successo? dobbiamo interrogare Petrarca, che scrive di filosofia?
11 3, 2, IV | classico traduce la prosa del Petrarca nella politica del Machiavelli.
12 3, 2, IV | forza astratta ammirata dal Petrarca e disprezzatore di quanto
13 3, 2, IV | egli stesso opera come Petrarca, che difende il papa da
14 3, 2, IV | era sua, era quella del Petrarca, apparteneva al classicismo.
15 3, 2, V | più che non al tempo di Petrarca, e ammirava l'antichità
16 3, 2, V | che alla filosofia, più al Petrarca, che a Descartes. La secolarizzazione
17 3, 3, I | filantropia generica; imiterà Petrarca, riunirà le più strane contraddizioni
18 3, 3, VI | indefinite, inaugurato dal Petrarca, sviluppato da Fénélon e
19 3, 3, VI | parola, il formalismo del Petrarca dava ragione ai condottieri;
20 3, 3, VII | magniloquenza, il regno di Petrarca, che si collega colla arroganza
21 3, 3, VIII| repubblicano come gli eroi del Petrarca; come Petrarca, voleva l'
22 3, 3, VIII| eroi del Petrarca; come Petrarca, voleva l'Italia emancipata
23 3, 3, VIII| rassicurino», diceva il Petrarca francese; «se si levasse
24 3, 3, VIII| come la parola classica del Petrarca; deve dunque essere interpretato.
|