Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, III | un essere indivisibile, individuale, è, come dicevano gli scolastici,
2 1, 1, V | l'uno generale, l'altro individuale; l'uno eterno, l'altro variabile;
3 1, 4, V | ordine universale all'ordine individuale? perchè dovrò sacrificare
4 1, 4, V | determina alcun dovere; se individuale, ci raccomanda la virtù
5 1, 5, IV | essere positivo, reale e individuale; la monade di Leibnitz può
6 2, 1, V | l'unità, nè l'integrità individuale. In primo luogo, diceva
7 2, 1, V | luogo, la qualità non è individuale, dunque non esiste; il colore
8 2, 1, V | quantità; è una proprietà individuale, un'ecceità.» L'universale
9 2, 1, XI | asserisce la sensazione individuale, senza unità, senza generi,
10 2, 1, XVII| Ogni trovato non è forse individuale? ogni religione non suppone
11 2, 1, XVII| comune non è il sistema individuale, nè il sistema sociale;
12 2, 1, XIX | i sofismi della ragione individuale che spira ne' propri dilemmi.
13 2, 3, VII | abbiamo diritto ad ogni vizio individuale, che possiamo proteggere
14 2, 3, VII | la perversità meramente individuale, solitaria, inoffensiva,
15 2, 3, IX | secondo lui la proprietà individuale sorge da questa comunanza,
16 2, 3, XII | suppone sempre il vizio individuale; innocuo: è individuale
17 2, 3, XII | individuale; innocuo: è individuale il vizio del ricco? No;
18 2, 3, XVII| delitto come uno sforzo individuale per sè stesso indifferente.
19 3, 1, V | riscatto, promette la salvezza individuale e universale: l'uomo non
20 3, 1, V | riabilitazione rimane un privilegio individuale: essa s'inviluppa nelle
21 3, 2, II | privilegio: secondo Plotino, è individuale; secondo Porfirio, non è
22 3, 2, II | di Socrate, la salvezza individuale nelle regioni della morte;
23 3, 3, IV | agraria e i feudi, la libertà individuale e la Bastiglia, l'uomo di
24 3, 3, V | principio della libertà individuale per proteggere e fomentare
|