Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | sarannol'imperatore e il papa, Cesare e Cristo che trionferanno
2 1, 4, III| guerra. Canta Mario e Silla, Cesare e Bruto, i Musulmani e i
3 2, 1, XX | con vincoli indissolubili. Cesare suppone l'Egitto, la Grecia,
4 2, 1, XX | mano di Bruto trema, se Cesare prima di entrare nel senato
5 2, 1, XX | degli uomini e delle cose da Cesare sino a noi. Secondo il Cristianesimo,
6 2, 2, XV | ambizione sono meno ambiziosi di Cesare; molti dementi per amore
7 2, 3, IV | meritorio quanto la virtù. Cesare Borgia ha il suo punto d'
8 2, 3, IX | diminuendo il dominio stesso del cesare romano Formavasi quell'immensa
9 3, 1, IV | chiesa: la chiesa lascia a Cesare ciò che è di Cesare, ma
10 3, 1, IV | lascia a Cesare ciò che è di Cesare, ma Cesare deve essere cristiano:
11 3, 1, IV | ciò che è di Cesare, ma Cesare deve essere cristiano: Cesare
12 3, 1, IV | Cesare deve essere cristiano: Cesare è ogni condottiere, ogni
13 3, 1, V | difende: lascia la terra a Cesare, ai conquistatori, ai barbari;
14 3, 2, II | universo nella reggia di Cesare: e se fosse stato concesso
15 3, 2, III| impongono di lasciare a Cesare ciò che è di Cesare e vien
16 3, 2, III| lasciare a Cesare ciò che è di Cesare e vien pure da Dio. Il cristianesimo
17 3, 2, IV | da Bruto, l'imperatore da Cesare; il medio-evo è svanito;
18 3, 2, IV | nella stessa linea ammira Cesare e Bruto, dirige pompose
19 3, 2, IV | impero perpetua l'ingiuria di Cesare, il papato perpetua la viltà
20 3, 2, IV | Denunzia l'imperatore, il papa, Cesare e Cristo quai nemici dell'
21 3, 2, IV | l'imperatore, Cristo e Cesare, e questa volta a nome della
22 3, 2, IV | e fu reso a Cristo e a Cesare quanto apparteneva a Giove
23 3, 2, V | Leibnitz si trova amico di Cesare, e siede nel consiglio aulico
24 3, 3, II | l'imperatore, Cristo e Cesare, le quattro tirannie che
|