Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imaginati 3
imaginato 6
imaginavano 1
imaginazione 23
imagine 2
imagini 2
imaginiamoci 1
Frequenza    [«  »]
23 formano
23 gloria
23 ignora
23 imaginazione
23 indi
23 innate
23 malgrado
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

imaginazione

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 2, I(1)| scorre a caso attraverso l'imaginazione. Dunque la testimonianza 2 1, 2, II | all'amore, al furore, all'imaginazione, predestinata a mentire, 3 1, 2, II | malattia delle passioni e dell'imaginazione. L'errore si propaga colla 4 1, 2, II | giudizio, la memoria, l'imaginazione non c'ingannano, ne risulterà 5 1, 2, III | sono confinati nella nostra imaginazione dalla testimonianza di tutti 6 1, 3, II | imposto, di staccarci dall'imaginazione, e di non concepire che 7 1, 3, II | sforzo, e soccombe come l'imaginazione. Io non comprendo la bellezza 8 1, 3, II | senza oltrepassarlo coll'imaginazione, potete superarlo colla 9 1, 3, II | serve meglio di quello dell'imaginazione. Se nel mio spirito ogni 10 1, 3, II | iperbolico della vostra imaginazione.~Si tenta di avvalorare 11 2, 1, XI | intermediaria tra la ragione e l'imaginazione, o da una imaginazione intellettuale 12 2, 1, XI | l'imaginazione, o da una imaginazione intellettuale che disegna 13 2, 2, VIII| dall'abitudine, la nostra imaginazione si avvolge nelle spirali 14 2, 2, XI | poesia è dunque opera d'imaginazione, non può essere governata, 15 2, 2, XV | di lodarne gli sforzi, l'imaginazione, la destrezza, l'astuzia. 16 2, 3, XIV | esser dotato d'ingegno, d'imaginazione inesausta per inventare 17 3, 1, III | è neppure un'opera dell'imaginazione: coll'imaginazione ci figuriamo 18 3, 1, III | dell'imaginazione: coll'imaginazione ci figuriamo gli oggetti, 19 3, 1, III | sogno oltrepassa la nostra imaginazione; benchè folle, caratterizza 20 3, 1, III | organica, che confonde l'imaginazione. Potente quanto il demone 21 3, 1, III | vaneggiare; lo sforzo dell'imaginazione, che si fissa sopra un oggetto 22 3, 1, III | miracoli sorgono spontanei nell'imaginazione del credente e se il teologo 23 3, 1, III | movimento regressivo dell'imaginazione, si falsano i libri sacri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License