Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, I | cambia le proporzioni e trasforma la natura l'áltera, e sotto
2 1, 1, II | aumenta, si áltera, si trasforma; e la sua trasformazione
3 1, 1, VI | la causa si modifica, si trasforma, cessa di essere quella
4 1, 4, IX | compiutamente il sacrifizio, e lo trasforma in un calcolo interessato,
5 2, 1, II | fatti come primitivi, li trasforma in principj primi d'ogni
6 2, 1, V | buoni e mali. Il genere si trasforma così in un idolo, poi in
7 2, 2, II | vita in balia delle cose si trasforma egualmente; l'uomo nuovo
8 2, 2, II | stessi, l'arte cambia e si trasforma; la vita riappare sempre
9 2, 2, II | Mutato il mezzo, l'amore si trasforma. Ogni società ha la sua
10 2, 2, V | misteriosa che li combina e li trasforma, in forza di una legge incognita.
11 2, 2, VI | l'amore della famiglia si trasforma nell'amore della nostra
12 2, 2, XI | artistica travisa le cose, trasforma gli alberi in colonne, le
13 2, 3, IV | determina la serie dei doveri, e trasforma la dignità vaga e generale
14 2, 3, IX | la sua indignazione la trasforma in diritto. «Se un'anima
15 2, 3, XI | esser sempre padrone, se non trasforma la forza in diritto, e l'
16 2, 3, XI | l'abitudine del comando trasforma il comando in diritto, fa
17 2, 3, XIV| disprezzo pel diseredato si trasforma in signoria. Le virtù stesse
18 2, 3, XIV| sono aboliti; ma la legge trasforma la famiglia del ricco in
19 2, 3, XV | riunisce gli individui, li trasforma in cittadini consociati,
20 3, 2, II | condizione d'esser pagato: si trasforma in condottiero al servizio
21 3, 2, II | impostura. L'amicizia di Socrate trasforma i costumi, minaccia l'antica
22 3, 2, II | l'ordina coi generi,nche trasforma in tipi, immedesima il bene,
|