Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, IV | al fakir; la sua follìa è santa, e la sua persona santifica
2 2, 1, XIX | Secondo Vico la credulità è santa, l'incredulità empia; la
3 2, 2, II | Napoleone, in Nerone, in santa Teresa: spiegheremo noi
4 2, 2, II | ambizioso, Nerone un tiranno e santa Teresa una santa? Sarebbe
5 2, 2, II | tiranno e santa Teresa una santa? Sarebbe un appagarsi di
6 2, 2, VII | la sua legge può essere santa, non può essere innocente.
7 2, 2, XV | ripone Ezechiele, Mosè e santa Teresa fra gli allucinati;
8 2, 2, XV | ammirava Ezechiele, Mosè e santa Teresa, o profeti più allucinati.
9 2, 3, IV | non giunge forse fino alla santa contraddizione del sacrificio
10 2, 3, VII | azione è forzata, non è santa. Ora, il diritto difende
11 2, 3, VIII | diritto è attestato dalla santa audacia dei martiri. Se
12 2, 3, XV | Chi la viola è tiranno, santa è l'insurrezione che lo
13 2, 3, XV | insurrezione che lo atterra; santa è l'insurrezione del popolo,
14 2, 3, XVIII| pace se non l'opera della santa alleanza, collo statu quo
15 3, 1, III | si scrive la biografia di santa Filomena, se lo scrittore
16 3, 1, V | miracolo, e avete ordinato la santa alleanza di tutte le religioni
17 3, 2, II | inaccessibile, tre volte santa, inviolabile, e intesa a
18 3, 2, IV | ma accetta le profezie di Santa Brigida, le visioni di Postel;
19 3, 3, V | in seno alla nazione la santa alleanza di tutti gli errori.~
20 3, 3, V | sorge a proposito della santa sede che la rivoluzione
21 3, 3, VII | libertà de' culti riproduce la santa alleanza di tutti gli errori
22 3, 3, VII | necessarie per compiere la santa alleanza della filosofia
|