Parte, Sezione, Cap.
1 3, 3, IX| secondo sistema, quello di Quesnay, del libero scambio; mi
2 3, 3, IX| riassumerlo in due parole. Quesnay dice: qual'è il risultato
3 3, 3, IX| della stessa industria. Quesnay propone a dunque una gran
4 3, 3, IX| industria.~La prima teoria di Quesnay considera la proprietà territoriale
5 3, 3, IX| ricchezze. Le merci, secondo Quesnay, non sono altro che prodotti
6 3, 3, IX| essere un despotismo legale. Quesnay, Mercier, De la Rivière,
7 3, 3, IX| Alla teoria della proprietà Quesnay aggiungevano un'altra dell'
8 3, 3, IX| imposta indiretta, secondo Quesnay, 1° incarisce i salari,
9 3, 3, IX| dello Stato.~La teoria di Quesnay è una vera reazione incendiaria;
10 3, 3, IX| imposta, da ogni tassa. Quesnay suppone, per la prima volta,
11 3, 3, IX| non governare. Prima di Quesnay non erasi mai confidato
12 3, 3, IX| limiti dello Stato; mentre Quesnay disdegnosamente accusa i
13 3, 3, IX| causa dall'industria: quindi Quesnay lo rassicura affidandogli
14 3, 3, IX| sono veramente protetti da Quesnay? Sono degradati; regnano,
15 3, 3, IX| il proprietario è felice. Quesnay e i suoi discepoli si creano
16 3, 3, IX| toglie alle contraddizioni di Quesnay. Smith trascura la reazione,
17 3, 3, IX| proprietario astratto di Quesnay è detronizzato: Quesnay
18 3, 3, IX| Quesnay è detronizzato: Quesnay aveva stabilito che si deve
19 3, 3, IX| sue ultime conseguenze. Quesnay aveva dimostro che il commerciante
20 3, 3, IX| internazionale, sopprime le colonie; Quesnay aveva fatto l'interesse
21 3, 3, IX| come il proprietario di Quesnay; la libera concorrenza del
22 3, 3, IX| come il proprietario di Quesnay: qual'è la conseguenza?
|