Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, VII| teodicea? Perchè ci narra una favola sulla vita trasmondana,
2 2, 2, XI | naturale è quello della favola. La verità, invece di spiegare
3 2, 2, XI | poesia cessa di animare la favola, si raccoglie negli ornamenti,
4 2, 2, XI | questa trovasi ridotta alla favola, all'abbozzo, allo scheletro
5 2, 2, XII| quando trovasi ridotta ad una favola, ad un errore del passato;
6 3, 1, II | tradizione, il libro sacro, la favola esprimono la volontà irresistibile
7 3, 1, III| farci vivere in mezzo alla favola a dispetto dei nostri sensi.~
8 3, 1, IV | idolatria, il miracolo, la favola, l'autorità, la dominazione,
9 3, 1, IV | magia.~Il miracolo genera la favola. Malgrado il rispetto del
10 3, 1, IV | giudizio universale. Quindi la favola cristiana mente più audace
11 3, 1, IV | cristiana mente più audace della favola indiana: vede le virtù della
12 3, 1, IV | pensiero uccide la vita.~La favola fonda l'autorità, e noi
13 3, 1, IV | temerario tra i miracoli: la favola cristiana è la più moderata
14 3, 1, V | la scienza gli toglie la favola del testamento antico, l'
15 3, 2, I | necessità di accettare la loro favola; sono strani, quando si
16 3, 2, I | incontestabile si è, che la favola religiosa riunisce un popolo,
17 3, 2, II | trasmondano, sottoposta alla favola di Er l'armeno; vi si insegnano
18 3, 2, II | nel delirio esterno della favola. La missione de' filosofi
19 3, 2, III| tutto divenne positivo colla favola biblica. - Vi abbiamo ridotti
20 3, 2, VI | impostura del culto, senza la favola di Er l'armeno, senza l'
21 3, 3, V | all'errore, la storia alla favola; insegna che il vero progresso
22 3, 3, VII| sofista, regni libera la favola; la teoria della servitù
|