Parte, Sezione, Cap.
1 1, 3, IV | demonologia, celebrando Dio tiranno dell'universo. Nè la logica
2 1, 4, III | tragedia ingrandisce il tiranno, nell'idillio ci invita
3 1, 4, VII | piacere, tra il savio ed il tiranno, tra il bello e il deforme.
4 1, 4, IX | il suo diritto, diventa tiranno; domandandoci omaggio, diventa
5 1, 4, IX | s'invoca Dio, s'impone un tiranno all'universo, l'empio è
6 2, 2, II | un ambizioso, Nerone un tiranno e santa Teresa una santa?
7 2, 3, I | impegna il re, fosse pur tiranno, ai maggiori sacrifizi.
8 2, 3, XV | nel popolo. Chi la viola è tiranno, santa è l'insurrezione
9 2, 3, XV | darsi un governo, forse un tiranno, certo un tiranno giuridico,
10 2, 3, XV | forse un tiranno, certo un tiranno giuridico, e poi sempre
11 2, 3, XVI | e colla repubblica, col tiranno e col filosofo; il tiranno
12 2, 3, XVI | tiranno e col filosofo; il tiranno stesso può essere utile,
13 2, 3, XVIII| dei beni, se preferisce il tiranno domestico a una vittoria
14 3, 1, V | non l'attende se non da un tiranno, che il caso renderà filosofo.
15 3, 1, V | versare il suo sangue da ogni tiranno. Se Cristo è luce, la sua
16 3, 2, II | repubblica fondata se non da un tiranno, conduceva i sacerdoti dell'
17 3, 2, III | incapaci di convertire un tiranno, quando la chiesa vi ha
18 3, 2, III | successori raccomandarono a un tiranno, a Costantino, la comunione
19 3, 2, IV | egli mette in iscena il tiranno, l'amante, l'amico, il traditore,
20 3, 2, IV | uccide il sacerdote o il tiranno, come si spegne il cospiratore,
21 3, 3, V | conduceva alla tirannia, che il tiranno invocato da Platone avrebbe
|