Parte, Sezione, Cap.
1 2, 1, IV | tradizione cessa di mentire, la leggenda è surrogata dalla storia,
2 2, 1, VIII| più architetti, come una leggenda imaginata da più poeti,
3 2, 1, XIII| come il cavaliere della leggenda, credo al perdurare di una
4 2, 2, XI | storia sostituendole la leggenda; l'epopea, invece di imitare
5 2, 2, XII | velata, i personaggi della leggenda sono veri personaggi; si
6 2, 2, XIII| vita non è altro che una leggenda, allora la tradizione del
7 2, 3, V | importa? Sono figli della leggenda, figli dell'epopea, e la
8 2, 3, V | fede fu identificata colla leggenda cristiana, la ragione colla
9 2, 3, V | propriamente detta. Ma la leggenda e la storia, il Cristo e
10 2, 3, V | la verità, nel negare la leggenda per accettare la storia.
11 2, 3, V | contraddizione positiva dela leggenda e della storia colla contraddizione
12 2, 3, V | tempo l'equazione tra la leggenda e la storia, tra il Cristo
13 2, 3, V | Dopo il risorgimento, la leggenda si separa dalla scienza;
14 2, 3, V | sottrae all'impero della leggenda cristiana i filosofi tutti,
15 2, 3, VII | discende sulla terra, la leggenda lo fa morire sulla croce;
16 2, 3, XIII| da Platone, nè da alcuna leggenda cavalleresca, nè, in generale,
17 3, 1, III | scrittore non perfeziona la leggenda coll'impostura. Ministro
18 3, 1, V | Cristo era liberatore, nella leggenda divenne: mito: nella verità
19 3, 2, I | ai fatti, la storia alla leggenda, gli interessi positivi
20 3, 2, V | miracolo; dal miracolo la leggenda; dalla leggenda la chiesa,
21 3, 2, V | miracolo la leggenda; dalla leggenda la chiesa, l'autorità; difensore
|