Parte, Sezione, Cap.
1 1, 3, II | autori possono comporre un dramma, molti architetti possono
2 1, 4, III | il vizio e la virtù. Nel dramma essa prodiga le sue simpatie
3 1, 4, VIII| Concludasi: alla fine del dramma della moralità, in presenza
4 1, 4, IX | destino dell'uomo come un dramma che comincia colla pena
5 1, 4, IX | o premiare sè stesso nel dramma che rappresenta sulla terra,
6 1, 4, IX | il dubbio signoreggi il dramma della vita; in ultima analisi,
7 2, 1, V | medio-evo noi la rinveniamo nel dramma della scolastica. La scolastica
8 2, 1, V | impossibile andar più oltre. Il dramma dell'individuazione scotistica
9 2, 1, XX | Secondo tale concetto il dramma ha principio nel cielo,
10 2, 1, XX | che si sono mostrati nel dramma della storia. Una sola eccezione
11 2, 2, II | svolge dinanzi a noi un dramma, ci rende spettatori dell'
12 2, 2, V | vuole, nulla cerca: se un dramma s'interrompe, non ne dimanda
13 2, 2, V | vita dà solo un senso al dramma, alla commedia, al discorso:
14 2, 2, XI | al poeta le tre unità del dramma, al dramma il sogno e la
15 2, 2, XI | tre unità del dramma, al dramma il sogno e la catastrofe
16 2, 2, XII | la stessa religione è un dramma ed un poema. Nel formarsi
17 2, 3, I | Shakespeare, il Bobo del dramma spagnuolo; Pulcinella, Arlecchino;
18 3, 1, IV | nulla il giorno in cui il dramma sarà compiuto coll'ultima
19 3, 1, V | spade di fuoco, tutto quel dramma che incomincia nel paradiso
20 3, 2, IV | in un dato caso; il suo dramma è un caso di coscienza in
21 3, 2, VI | velati, tutto svela che il dramma è finito. Volete compiere
|