Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | ripetere, ciò che ognuno sente, essere tutta la cristianità
2 1, 4, III | dell'ingannare; nel successo sente una soddisfazione d'artista.
3 1, 4, IX | infortunio de' suoi eletti, sente la gioia di un carnefice
4 2, 1, VIII| quando l'animale vive, si sente uno come il filosofo che
5 2, 2, I | latitudine; l'uomo che non lo sente è insensato; quello che
6 2, 2, I | della vita. Ogni animale sente nella rivelazione della
7 2, 2, II | del giorno e della notte, sente il moto de' pianeti. La
8 2, 2, XV | sentiamo la pazzia come si sente il ridicolo; e il momento
9 2, 3, II | abnegazione a chi non la sente; non havvi metodo per insegnare
10 2, 3, V | descritta direttamente; si sente come le altre ispirazioni;
11 2, 3, XIII| rivelasi nell'uomo, l'uomo si sente più operoso, più forte,
12 2, 3, XIII| più giusto, la donna si sente sommessa, riservata, pudica.
13 3, 2, I | interessi imaginari; non sente un dovere imperioso, sente
14 3, 2, I | sente un dovere imperioso, sente uno scoraggiamento profondo.
15 3, 2, IV | Campanella è rivelatore: sente il giusto emancipato dal
16 3, 2, VI | anima spoglia di sensi non sente, non vede, non soffre, non
17 3, 3, II | privilegiato, tutto ciò che sente di tirannia, dev'essere
18 3, 3, III | della proprietà; Robespierre sente che gli incombe di tentare
19 3, 3, V | la critica. Saint-Simon sente meglio la giustizia, rammenta
20 3, 3, VII | alle ragione, quando si sente eguale al padrone, più utile
|