Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV | essendoci dato neppure di preferire l'uno o l'altro de' due
2 1, 1, V | nel nulla. Vogliamo noi preferire il genere come vero, accusando
3 1, 1, VIII| qualità; non vi ha ragione di preferire l'uno all'altro, non motivo
4 1, 1, X | termini, non vi ha motivo di preferire l'uno all'altro; se scegliete
5 1, 4, III | se manca il motivo per preferire l'una all'altra, la scelta
6 1, 4, IV | principio essa non c'impone di preferire il dovere all'interesse;
7 1, 4, IV | dunque il bene che devesi preferire? Nella giustizia o nell'
8 1, 4, IV | valore, essa non ha motivo di preferire la gioia all'afflizione,
9 1, 4, V | adunque perchè io dovrò preferire l'ordine universale all'
10 1, 4, VII | piacere, non si deve forse preferire il vivere da vile al morire
11 1, 4, X | abbiamo motivo alcuno di preferire il ballo al canto, la commedia
12 1, 4, X | piacere. Inoltre, perchè preferire la felicità animale a quella
13 1, 4, X | alle altre: dobbiamo noi preferire la storia o la filosofia?
14 1, 4, X | dalle ingiustizie. Dobbiamo preferire la tristezza del savio alla
15 1, 4, X | un bene? Dobbiamo forse preferire una vita lunga, squallida
16 1, 4, X | scegliere tra i beni, nè preferire la morte alla vita, o la
17 1, 5, II | e non abbiamo motivo di preferire la sensazione all'ispirazione,
18 2, 2, IV | deduzione: in qual modo adunque preferire la tavola al teatro? l'amore
19 2, 3, XIV | profitto del primogenito, può preferire al primogenito, ciecamente
20 3, 3, IX | il ricco sarà tenuto di preferire l'industria nazionale,di
|