Parte, Sezione, Cap.
1 2, 3, V | per difendere il diritto.~Grozio cita di continuo i poeti,
2 2, 3, V | diritti che ne scaturiscono. Grozio entrava senza guida in un
3 2, 3, V | scientifico. Il libro di Grozio, spinto alle ultime conseguenze
4 2, 3, V | delle genti. I poeti che Grozio invoca distruggono la sua
5 2, 3, IX| col diritto di proprietà. Grozio, che fonda la proprietà
6 2, 3, IX| genere umano imaginato da Grozio e da Pufendorf, nelle prime
7 2, 3, XV| se non da un contratto, e Grozio domanda ingenuamente al
8 2, 3, XV| schiavitù non basta ancora a Grozio non dà ancora l'equazione
9 2, 3, XV| mantenerlo, di annullarlo. Grozio deve caercare altri termini
10 2, 3, XV| il governo: ed è così che Grozio giunge in pari tempo alla
11 2, 3, XV| la sua giurisprudenza di Grozio ci domina quasi fossimo
12 2, 3, XV| schiavi, donne o fanciulli. Grozio non ha inteso l'uomo, lo
13 2, 3, XV| impone colla forza. Che fa Grozio? Combatte per il sovrano
14 2, 3, XV| fa investire dai sicari, Grozio vuole che imitiamo la legione
15 2, 3, XV| la legione tebana, e se Grozio ci permette di difendere
16 2, 3, XV| Non accusiamo il cuore di Grozio; il gran giurisconsulto
17 2, 3, XV| verità e quella giustizia che Grozio proclamava, fatta astrazione
18 2, 3, XV| Malmesbury non fu peggiore di Grozio, e v'era nel suo sistema
19 2, 3, XV| dalle aride astrazioni di Grozio, per renderlo veramente
20 2, 3, XV| tutti i diritti che Hobbes e Grozio concedevano al governo;
|