Parte, Sezione, Cap.
1 1, 5, II | diritto di ridurle a due classi distinte: la prima classe
2 1, 5, IV | antinomia ingrandisce; poi le classi sono reciproche, e la reciprocità
3 2, 1, V | fissarne il numero. Tra due classi, tra due generi la natura
4 2, 1, V | complicazione costituisce le classi dei gas, dei liquidi, dei
5 2, 1, VI | oggetti, si è perchè le classi esistono; senza i generi
6 2, 1, VIII| materie, altrettante le classi delle molecole. Non havvi
7 2, 1, VIII| Quante sono le materie o le classi delle molecole? Nessuno
8 2, 1, IX | organica: vi hanno dunque tre classi di leggi, le une meccaniche,
9 2, 1, IX | essi sono grandezze, le classi si determinano secondo la
10 2, 1, XI | dividono nelle due grandi classi degli individui e dei generi,
11 2, 1, XI | modo creare generi, fissare classi, fondandosi sopra una sensazione
12 2, 1, XI | le generalizzazioni, le classi diventano impossibili; dunque
13 2, 1, XI | traggono gli individui e le classi. Per Kant l'uomo è uno schema;
14 2, 3, VI | detto: essi dividonsi in due classi: riponiamo nella prima i
15 3, 3, III | partecipare alla ricchezza delle classi privilegiate, alla condizione
16 3, 3, VI | i legittimisti, tutte le classi si trovavano provvisoriamente
17 3, 3, VIII| terribile si prolungava . tra le classi spodestate dei loro privilegi,
18 3, 3, VIII| dei loro privilegi, e le classi che avevano conquistata
19 3, 3, VIII| Non vi sono più oramai classi distinte e diseguali. Nel
20 3, 3, IX | regione che abbraccia le due classi ostili de' proprietari e
|