Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, III | dovere si degrada, cade nella classe dei nostri interessi; qui
2 1, 5, II | classi distinte: la prima classe contiene gli assiomi della
3 1, 5, II | la deduzione: la seconda classe contiene tutte le nozioni
4 1, 5, IV | preconcetto. D'altronde, da una classe all'altra le transizioni
5 2, 1, V | linea di separazione tra una classe e l'altra non distrugge
6 2, 1, V | l'ombra. Un olivo è nella classe delle grandi cose considerato
7 2, 1, V | campo arato, poi passa nella classe delle piccole cose accanto
8 2, 1, VIII| ferma il suo sviluppo in una classe determinata di esseri, o
9 2, 1, VIII| oltrepassare la propria classe progredendo indefinitivamente.
10 2, 1, IX | che ci pone in una data classe di cittadini, il giudice
11 2, 3, VI | generale.~Nella seconda classe dei casi dubbi abbiamo posti
12 2, 3, XIV | presi tra i primi in ogni classe della ricchezza, scompaiono
13 2, 3, XIV | valgono a costituire una classe sociale; nati negli affari,
14 2, 3, XIV | popolo se non vi fosse una classe che li perverte. Qualìè
15 2, 3, XIV | perverte. Qualìè questa classe? Quella de' ricchi dalla
16 2, 3, XIV | voleva godere e sprecare; la classe che disponeva dello Stato
17 3, 3, III | l'eredità perpetuava la classe degli oziosi, la libertà
18 3, 3, IX | per arricchire una sola classe della società. Qual'è il
19 3, 3, IX | valore alcuno. Quindi la classe produttiva è quella che
20 3, 3, IX | è quella che lavora, la classe sterile, inutile, improduttiva
|