Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, X | fa d'uopo moltiplicare i bisogni, i dolori. Chi è satollo
2 2, 1, XV | corrisponde essa ai nostri bisogni? Ci resta a sapere se i
3 2, 1, XV | resta a sapere se i nostri bisogni hanno creata la società,
4 2, 1, XV | società ha creati i nostri bisogni; se la società è figlia
5 2, 1, XX | glorioso, non può uscirne: I bisogni sono gli stessi presso tutti
6 2, 2, I | esagera è infermo di mente.~I bisogni determinano con maggior
7 2, 2, I | cadono nella sfera de' nostri bisogni naturali o fittizi, hanno,
8 2, 2, I | più determinato de' nostri bisogni, ne misurano l'importanza.~
9 2, 2, II | antiperistaltico, pel rinnovarsi dei bisogni fisici, pel passaggio dalla
10 2, 2, IV | piaceri, moltiplichiamo i bisogni, i patimenti, in maniera
11 2, 2, VII| teoria risponde, che i nostri bisogni ci chiamano alla società,
12 2, 2, VII| forse l'opera de' nostri bisogni, o i nostri bisogni non
13 2, 2, VII| nostri bisogni, o i nostri bisogni non son piuttosto il suo
14 2, 2, VII| cupido; il selvaggio non ha i bisogni di un cittadino. D'altronde,
15 2, 2, VII| cittadino. D'altronde, tra i bisogni e i beni, tra i desiderj
16 2, 2, IX | terra coltivata gli dà nuovi bisogni: essa lo toglie alla vita
17 2, 2, IX | una nuova società avrò i bisogni, le passioni, i piaceri,
18 2, 3, IV | industria, il commercio, i mille bisogni de' popoli inciviliti. Dunque
19 2, 3, VI | esso riconosce i nostri bisogni, li misura, mostra il modo
20 2, 3, XIV| vendita resa urgente dai bisogni della guerra, o resa utile
|