Parte, Sezione, Cap.
1 1, 3, II | Se l'insieme di tutti gli astri e di tutti i pianeti fosse
2 1, 5, VI | si può supporre che gli astri si spegneranno, si deve
3 2, 1, IV | immobile, se nell'osservare gli astri essa par mobile, vuolsi
4 2, 1, VIII| delle forze centrifughe. Gli astri conservano le loro distanze
5 2, 1, IX | astronomia non considera gli astri come tante quantità di una
6 2, 1, IX | al volume, al moto degli astri e dei pianeti. Essa è una
7 2, 1, IX | trasmigrazione nei diversi astri, quasi che gli astri dovessero
8 2, 1, IX | diversi astri, quasi che gli astri dovessero profittare di
9 2, 1, XII | delle nubi, al di là degli astri? qual'è l'origine dell'uomo?
10 2, 1, XIII| realtà. Supponiamo negli astri una grandezza tangibile,
11 2, 1, XIX | dimenticano le evoluzioni degli astri, le circostanze materiali,
12 2, 1, XX | cieli per l'influenza degli astri sulla terra. L'equazione
13 2, 1, XX | del sole; ci mostra gli astri prima come faci dei cielo,
14 2, 2, I | apparenza. I fiumi, gli astri, tutti gli oggetti inanimati
15 2, 2, XI | impadronisce delle nubi, degli astri, de' fiumi, della storia,
16 3, 1, I | dei fiumi, nel moto degli astri, nelle nubi, nelle viscere
17 3, 1, I | positivo, studia il corso degli astri, le proprietà dei vegetabili,
18 3, 1, II | essere. La disposizione degli astri, la configurazione dei fiori,
19 3, 1, II | prodigio; essi dispongono degli astri, degli elementi, di tutto;
20 3, 1, V | Cristo. Se guardiamo gli astri, la via lattea, Sirio, i
|