Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, III | sensibili alle nostre proprie astrazioni. Osservate i numeri dell'
2 1, 1, XII | sinistra, l'alto, il basso sono astrazioni; ma la contraddizione passa
3 1, 5, III | la più alta di tutte le astrazioni è quella dell'essere; è
4 2, 1, IV | dovevano germogliare nelle astrazioni, uscire dal fango delle
5 2, 1, V | al genere supremo delle astrazioni se non trasportarvi tutte
6 2, 1, X | riflessione, dove la memoria, le astrazioni, le classificazioni sempre
7 2, 1, XI | generi eguali alle parole, le astrazioni eguali all'abitudine, e
8 2, 1, XI | generalizzare là dove non vi sono astrazioni; nessuna classificazione,
9 2, 1, XI | il motivo che, tolte le astrazioni e le generalizzazioni, le
10 2, 1, XI | chiamansi astratte, e colle astrazioni compiesi poi il lavoro della
11 2, 1, XIV | stessa; apportando vuote astrazioni nella vita per dominarne
12 2, 1, XVI | incatenandolo alle sue inalterabili astrazioni.~L'associazione universale
13 2, 3, VIII| esser considerate quali astrazioni: reali e viventi, esse sono
14 2, 3, XV | sua grandezza; ma le sue astrazioni si rivoltavano contro le
15 2, 3, XV | a discendere dalle aride astrazioni di Grozio, per renderlo
16 2, 3, XVI | combatte il progresso. Le astrazioni scorrono sì' vuote nel discorso,
17 3, 1, V | alle cose, la realtà alle astrazioni, dovesse moltiplicare le
18 3, 2, I | generale, obbliga quindi le sue astrazioni a proclamare la verità della
19 3, 2, I | Tratta dalla fatalità delle astrazioni, ebbe per missione di scoprire
20 3, 2, II | un fato feroce: armato d'astrazioni, si sostituisce al regno
|