Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV| le une primarie, le altre secondarie; le qualità primarie sono
2 1, 1, IV| natura, distrugge le qualità secondarie eternamente creatrici di
3 1, 1, IV| Io la vedo nelle qualità secondarie, in ogni proprietà; nelle
4 1, 1, IV| passive, le sue qualità secondarie sono attive, energiche;
5 1, 1, IV| le quali sono chiamate secondarie per errore, mentre son creatrici
6 1, 1, IV| precedenti, alle qualità secondarie della natura. Mentre si
7 1, 1, IV| età. Secondo le qualità secondarie, le tre epoche non sono
8 1, 1, IV| primarie si oppongono alle secondarie, separiamo le une dalle
9 1, 1, IV| alle molecole; le qualità secondarie ad altri esseri, come le
10 1, 1, IV| materia dalle sue qualità secondarie, consideriamo le qualità
11 1, 1, IV| consideriamo le qualità secondarie come esseri indipendenti,
12 1, 1, IV| coesione che deve alle qualità secondarie. Dunque la materia sparisce,
13 1, 1, IV| contraddizione tra le qualità secondarie e le qualità primarie, tra
14 1, 1, XI| qualità primarie colle qualità secondarie della materia che si escludono
15 1, 2, I | le qualità primarie e le secondarie si respingevano a vicenda:
16 1, 5, II| metà, perchè nelle qualità secondarie, cioè ne' colori, ne' suoni,
17 1, 5, II| saper il vero sulle qualità secondarie? Il senso deve limitarsi
18 1, 5, II| cadono se non sulle qualità secondarie, sono di poco momento».
19 3, 3, I | elegante; tutte qualità secondarie, atte a giustificare l'accusa
|