Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, II | follìa. I legislatori ed i profeti ci considerano essi come
2 1, 4, VII | giusto: ma que' savi, que' profeti sì dolenti dei dolori del
3 1, 4, IX | giuridico? Molte volte i profeti, maledicendo l'empio dicevano,
4 1, 5, IV | filosofi più dogmatici, e dai profeti più ardenti nella loro fede.
5 2 | rivelatori, si accettavano i profeti; e un libro sacro, un'impossibilità
6 2, 1, XIV | di Dio, nei prodigi, nei profeti, in una rivelazione speciale
7 2, 1, XVII| poeti e de' popoli, de' profeti e delle genti, de' santi
8 2, 2, XI | interprete dell'opera de' profeti e de' legislatori, e non
9 2, 2, XV | più solenni della vita dei profeti. Lungi dal traviare, fortificava
10 2, 2, XV | come pazzi i màrtiri, i profeti delle religioni che noi
11 2, 2, XV | Mosè e santa Teresa, o profeti più allucinati. M. Leuret
12 2, 3, XVII| nostri apostoli, i nostri profeti, mentre aborriamo i difensori
13 3, 1, III | della Somma di San Tomaso; i profeti che trasportavano a Dio
14 3, 1, III | La voce che parlava ai profeti dell'Oriente era legislatrice;
15 3, 1, V | antichi dogmi; i patriarchi, i profeti, gli apostoli, nel mezzo
16 3, 2, II | imminente; pensano di imitare i profeti, e questa volta affrontano
17 3, 2, III | la storia degli Ebrei, i profeti, i miracoli. Se il cristianesimo
18 3, 2, III | riscatto, coi taumaturghi e coi profeti che non cessano di rinnovare
19 3, 2, IV | trovar l'equazione tra i profeti, e son tutti trasformati
|