Parte, Sezione, Cap.
1 2, 1, IV | diventa di fatto, si è che le invenzioni metafisiche sono trovate
2 2, 1, XVI | scoperte alle scoperte, invenzioni alle invenzioni; la terra
3 2, 1, XVI | scoperte, invenzioni alle invenzioni; la terra si esplora, la
4 2, 1, XVI | coll'impulso materiale delle invenzioni, delle scoperte, delle arti,
5 2, 1, XVI | ad ogni istante, e colle invenzioni o col difetto d'invenzioni,
6 2, 1, XVI | invenzioni o col difetto d'invenzioni, colla pace o colla guerra,
7 2, 1, XVII | compone di scoperte e d'invenzioni individuali, e sarebbe annientata
8 2, 1, XVIII| perlustrato, le arti, le invenzioni, i lavori delle diverse
9 2, 1, XX | intervertire la storia delle invenzioni? la scoperta di Watt può
10 2, 3, X | sostenere le spese delle sue invenzioni; insomma nessun contratto
11 3, 1, I | Queste scienze sono isolate invenzioni, sparsi frammenti di scienza;
12 3, 1, II | che illumina il genio, le invenzioni che elevano l'umanità. Se
13 3, 1, IV | accidenti della natura, le invenzioni, le scoperte, tutto deve
14 3, 1, V | suoi discepoli, quindi le invenzioni e le scoperte traboccano
15 3, 1, V | filosofia l'arte di fare nuove invenzioni. Credono che si potrà apprendere
16 3, 2, I | fatta astrazione da tutte le invenzioni, da tutte le scoperte; l'
17 3, 2, I | obbedisce, si accettano le invenzioni, si applicano le più difficili
18 3, 3, I | vittoriosa. I particolari, le invenzioni, gli accidenti della lotta,
19 3, 3, IX | istinto che la cerca, le invenzioni a chi sa utilizzarle? Bisogna
|