Parte, Sezione, Cap.
1 2, 1, IX | l'ipotesi delle scempie finalità supposte negli esseri ad
2 2, 2, XI | della poesia coll'idea della finalità, perchè gradisce il vedere
3 2, 2, XI | bello, e Kant pensa che la finalità sia il secreto della poesia.
4 2, 2, XI | effetti di luce: qui dove è la finalità? L'ispezione anatomica dei
5 2, 2, XI | corpi organizzati svela una finalità mille volte superiore a
6 2, 2, XI | cause e gli effetti. Ma la finalità non ispiega la poesia, non
7 2, 2, XI | si riveli, bisogna che la finalità sia bella, poetica, cioè
8 2, 2, XI | carattere diverso dalla finalità stessa. - Poi dov'è la finalità
9 2, 2, XI | finalità stessa. - Poi dov'è la finalità nel sublime? Esso si svela
10 2, 2, XI | basta a sè stesso. Dov'è la finalità nella tragedia? Ivi manca,
11 2, 2, XI | nella catastrofe, nella finalità violata che la poesia tragica
12 2, 2, XI | alcune azioni, in alcune finalità; e se cercasi l'equazione
13 2, 2, XI | cercasi l'equazione tra la finalità e la poesia, questa trovasi
14 2, 2, XI | senza ispirazione, o una finalità senza significato, o un
15 2, 2, XI | mediante il principio della finalità; la faceva consistere nell'
16 2, 2, XI | all'ultima causa. Ma la finalità poetica è compiutamente
17 2, 2, XI | meccanismo si obbedisce alla finalità per ricavarne effetti esterni;
18 2, 2, XI | finzione, dell'azione, della finalità, e si dettano le regole.
19 2, 2, XIV| aver posto il bello nella finalità Kant deve definire il ridicolo
|