Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV | logica richiede che ogni atomo sia inaccessibile agli altri
2 1, 2, I | senza trasformarla in un atomo, o senza sopprimere l'unità
3 1, 3, II | movimento, e pare che ogni atomo di polve attenda il giorno
4 2, 1, VII | e la nuova uscita fu l'atomo di Democrito, l'atomo che
5 2, 1, VII | l'atomo di Democrito, l'atomo che non nasce, non perisce,
6 2, 1, VII | figura, alla disposizione. L'atomo appagava la logica, e in
7 2, 1, VII | aperta. E in qual modo l'atomo è desso percepito? Vien
8 2, 1, VII | variazioni del mondo: ma l'atomo spiega il cambiamento con
9 2, 1, VII | impossibile, proclamavasi l'atomo: e l'atomo dava una formale
10 2, 1, VII | proclamavasi l'atomo: e l'atomo dava una formale mentita
11 2, 1, VII | fuoco, caos, omeomeria, atomo, rendeva impossibile la
12 2, 1, VII | dal proprio principio l'atomo esteso, mobile, poi il corpo
13 2, 1, VII | non è esteso, non è un atomo, è un punto indivisibile,
14 2, 1, VIII| purchè si confessi che l'atomo è una astrazione della mente,
15 2, 1, VIII| chimica il noverarle. L'atomo è passivo, sì passivo che
16 2, 1, VIII| e dotate di proprietà: l'atomo è per sè in riposo, la sua
17 3, 1, V | rimane perduta sovra un atomo di sabbia. Se guardiamo
18 3, 2, I | rivelava l'essere, Democrito l'atomo, Platone il genere, Aristotele
19 3, 2, VI | quale è rivelatrice nell'atomo, nel germe, nell'essere,
|