Parte, Sezione, Cap.
1 1, 2, III | ne' miei pensieri, dunque spetta alle mie credenze, a' miei
2 1, 5, II | motivo che la decide. A chi spetta dunque la soluzione? Ai
3 1, 5, III | essere e non essere. Se spetta alla causa a generare, a
4 2, 1, IV | consegue che all'apparenza sola spetta di combattere l'errore,
5 2, 1, V | invenzione della materia segnata. Spetta alla materia, dice egli,
6 2, 1, VI | serie di modi dell'essere. Spetta alla sostanza a trasmetterci
7 2, 1, VIII | diversità delle materie prime; spetta alla chimica il noverarle.
8 2, 1, IX | governo poi della terra spetta alle anime; esse ordinano
9 2, 1, XI | il distinguere i generi spetta al senso, questo caos senza
10 2, 2, XI | preliminari, le altre successive.~Spetta alla vita il contemplare
11 2, 2, XV | furiosi, sono fenomeni fisici: spetta solo al fisico, voglio dire
12 2, 3, IV | sviluppo diretto degli istinti. Spetta dunque all'interesse naturale,
13 2, 3, IV | inevitabile della parodia.~Spetta al secolo decimottavo il
14 2, 3, XIII | dalle mani dei cristiani, spetta alla religione nostra, che
15 2, 3, XVI | nell'India, nel Tibet, spetta alla teocrazia il consacrare
16 2, 3, XVIII| il diritto del più forte. Spetta ancora alla doppia rivelazione
17 3, 1, IV | interessi della fede, e spetta al papato il distribuire
18 3, 2, I | il popolo non l'intende? Spetta ad essa di giungere fino
|