Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | obbediremo; espongano adunque il savio loro disegno. Ci dicano
2 1, 3, II | bella all'infinito, un uomo savio all'infinito, e in ogni
3 1, 4, V | l'ordine suggerisce al savio di fare alcuni sacrifici
4 1, 4, VI | che si contraddice, è il savio che manca a sè stesso, che
5 1, 4, VII| parlare della tranquillità del savio, della serenità del giusto;
6 1, 4, VII| parla della potenza del savio, che da niun evento può
7 1, 4, VII| dovere ed il piacere, tra il savio ed il tiranno, tra il bello
8 1, 4, X | preferire la tristezza del savio alla felicità del pazzo?
9 2, 2, VI | uomini. Sia: la ragione del savio corrisponde adunque a quella
10 2, 2, VI | natura tutto si oppone al savio, gli elementi non lo rispettano;
11 2, 2, XV | dominati dal pazzo e dal savio: il pazzo ragiona, accetta
12 2, 3, XVI| nella battaglia, il più savio nella pace. Alla China l'
13 3, 1, V | punto, che accordavano al savio il diritto di mentire, di
14 3, 2, II | deve essere la patria del savio, tutti esplorano il regno
15 3, 2, II | del vero, la patria del savio, il luogo della terra, dove
16 3, 3, I | imbecille non comanda a un savio, una mano di ricchi non
17 3, 3, I | legislatori; dinanzi a lui il savio de' tempi antichi altro
18 3, 3, I | Cristo, e lo pareggia al savio; altrove l'empietà cammina
|