Parte, Sezione, Cap.
1 1, 2, II | nostro io fuori di noi, e c'insegna così che noi stessi possiamo
2 1, 4, IV | dei contrari: la medicina insegna simultaneamente le due arti
3 1, 5, II | stabilisce il dilemma: ci insegna esso se vi sono gli antipodi?
4 1, 5, II | forse una verità. Che c'insegna l'impulsione naturale, e
5 2 | della logica. L'esperienza c'insegna che la logica, non era predestinata
6 2, 1, VI | ignoranza delle cause, nulla insegna alle scienze, non afferra
7 2, 2, XI | che istruisce; sì, l'arte insegna la verità, non la verità
8 2, 3, II | tutti che la virtù non s'insegna, e la rivelazione morale
9 2, 3, V | bellezza lo consacra; Omero c'insegna la rivelazione morale dei
10 2, 3, XIII| interessi della famiglia. Chi insegna all'amore la religione dell'
11 2, 3, XIII| Nessuno; la natura. Chi insegna all'uomo essere il parricidio
12 3, 1, I | e col suo favore. Essa c'insegna a sottrarre la nostra felicità
13 3, 2, II | istruisce, interroga; non insegna, fa partorire le menti.
14 3, 3, V | sulle idee religiose. S'insegna nelle cattedre come i dogmi
15 3, 3, V | come i dogmi hanno fine, s'insegna nei templi che la fede risorge;
16 3, 3, V | la storia alla favola; insegna che il vero progresso si
17 3, 3, VII | le idee dei ricchi. Non s'insegna all'uomo del popolo qual'
18 3, 3, VIII| e questo dico perchè ciò insegna doversi uscire dal principio
|