Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, II | vedrebbe la corsa staccarsi dal cavallo; si potrebbe dire colla
2 1, 1, II | scuola di Megara: havvi il cavallo, havvi la corsa, non havvi
3 1, 1, II | havvi la corsa, non havvi il cavallo che corre. Infine, nell'
4 1, 1, V | scendere nell'uomo, nel cavallo, nel gallo, senza essere
5 1, 5, V | considerare l'essere nel cavallo, considerate il cavallo,
6 1, 5, V | cavallo, considerate il cavallo, cioè l'individuo, il genere,
7 1, 5, V | organizzazione; fate del cavallo una materia intelligibile,
8 1, 5, V | si tratta di sapere se il cavallo sia o non sia, si tratta
9 1, 5, V | riconoscere la nozione del cavallo, di accettarne tutte le
10 2, 1, V | l'animale, ne' cavalli il cavallo; perchè l'animale non appare
11 2, 1, V | appare che negli animali, il cavallo non appare che nei cavalli.
12 2, 1, V | più cavalli, il genere del cavallo sarebbe spento: noi ne avremmo
13 2, 1, V | alcuna distinzione tra il cavallo e il suo colore. - finalmente,
14 2, 2, V | rifiuterete voi la memoria al cavallo che vi guida traverso i
15 2, 2, VII| uomo cerca l'uomo, come il cavallo cerca il cavallo. Ma potrebbesi
16 2, 2, VII| come il cavallo cerca il cavallo. Ma potrebbesi domandare
17 2, 2, XI | serpente che ci avvelena, il cavallo che ci scavalca non sono
18 2, 2, XI | Allora il serpente, il cavallo, tutti gli esseri appaiono
|