Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, I | dice dell'alterazione si applica al moto, il quale non è
2 1, 1, II | Lo stesso ragionamento si applica al corpo, che subisce l'
3 1, 1, IV | Lo stesso ragionamento si applica alla quarta delle qualità
4 1, 1, IX | si dice dello spazio si applica anche al tempo.~Secondo
5 1, 1, X | INFINITO~ ~Quanto più si applica la logica, tanto più la
6 1, 3, IV | distinto dal male, che si applica egualmente al male e al
7 1, 4, V | collega il mezzo col fine, si applica egualmente alla virtù ed
8 1, 5, III| prende una nuova forma, e si applica non più alla sostanza, ma
9 1, 5, V | suoi successori. Berkeley applica il metodo alla natura, la
10 2, 1, VI | Lo stesso ragionamento si applica all'universalità del tempo
11 2, 1, XI | Lo stesso ragionamento si applica a tutte le idee innate;
12 2, 2, VII| uomini la cui ispirazione si applica, non alle cose, ma agli
13 2, 2, XV | della realtà. L'uomo che applica con maggior successo questa
14 2, 2, XV | scuote ne' suoi capricci, gli applica le doccie per costringerlo
15 2, 2, XV | si fortifica. Invece egli applica la confutazione diretta
16 2, 3, XI | condizione del contratto, si applica al dominio dell'uomo sull'
17 3, 2, I | scoperte. Perchè non si applica la metafisica? Essa non
18 3, 2, II | Quanto dicesi di Platone, si applica a tutti i filosofi. Così
|