Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, V | liberissimo di ogni artista che si propone uno scopo. I moralisti della
2 1, 4, IX | nostra certezza; vera sfinge, propone il mistero della eternità,
3 1, 5, III| quelle dell'equazione. Si propone di dedurre una cosa dall'
4 1, 5, V | ciò che esiste. Pirrone propone la felicità nella quiete,
5 1, 5, V | direzione, e la certezza che si propone abbraccia egualmente due
6 1, 5, V | trascurato? Qual uomo non si propone di ben riconoscere le difficoltà?
7 2, 1, II | nel tempo stesso in cui si propone di rimanervi; dunque i suoi
8 2, 2, XI | che la poesia quando si propone di dettarci in noi un insegnamento
9 2, 2, XI | l'imitazione dell'arte si propone, non di copiare le cose,
10 2, 3, V | Quindi nel momento in cui propone la sua legge, è sempre poeta
11 3 | raggiunge mai lo scopo che si propone; ne raggiunge un altro sconosciuto,
12 3, 1, V | comanda al cittadino che propone una nuova legge di presentarsi
13 3, 2, V | migliore de' mondi possibili, e propone la conciliazione de' cattolici
14 3, 3, III| il capo della Gironda, propone di dichiarare che la patria
15 3, 3, III| nè il diritto di eredità; propone l'imposta progressiva, fa
16 3, 3, III| esterne, non organiche. Propone l'educazione nazionale di
17 3, 3, IX | stessa industria. Quesnay propone a dunque una gran transazione
|