Parte, Sezione, Cap.
1 2, 1, VIII| dunque immateriale.~ ~IL NATURALISTA.~ ~ ~Il giudizio, la volontà,
2 2, 1, VIII| siete ragionevole.~ ~IL NATURALISTA.~ ~ ~Ma l'animale pensa,
3 2, 1, VIII| uomo è immateriale.~ ~IL NATURALISTA.~ ~ ~Voglio di più; voglio
4 2, 1, VIII| in un punto unico.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Benissimo. La congiunzione,
5 2, 1, VIII| paradiso alle rose?~ ~IL NATURALISTA.~ ~Nè alle rose, nè a' teologi;
6 2, 1, VIII| voi mi esagerate.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Con questa differenza,
7 2, 1, VIII| essenze di Aristotele.~ ~IL NATURALISTA.~ ~No, sono fatti, apparenze
8 2, 1, VIII| monadi di Leibniz.~ ~IL NATURALISTA.~ ~La monade di Leibnitz
9 2, 1, VIII| l'anima dal corpo.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Il cielo me ne guardi.~ ~
10 2, 1, VIII| l'anima col corpo.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Senza dubbio: riconosco
11 2, 1, VIII| composte di anime.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Non vi sono forse dei
12 2, 1, VIII| anima è indivisibile.~ ~IL NATURALISTA.~ ~E voi, che il corpo è
13 2, 1, VIII| indivisibilità delle anime.~ ~ ~IL NATURALISTA.~ ~Io era nell'apparenza,
14 2, 1, IX | numero, la misura; se il naturalista descrive l'evoluzione di
15 2, 1, IX | è un vero meccanico. Il naturalista è naturalista finchè descrive.
16 2, 1, IX | meccanico. Il naturalista è naturalista finchè descrive. Classifica
17 2, 1, IX | nel caso del chimico e del naturalista. Poco importa che i generi
|