Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, II | contatto ipotetico tra le molecole di un pezzo di ferro. Ne'
2 1, 1, II | attrazione; la separazione di due molecole di ferro non ne spiega l'
3 1, 1, IV | proprietà; nelle affinità delle molecole, nella gravitazione dei
4 1, 1, IV | materia, agli atomi, alle molecole; le qualità secondarie ad
5 1, 1, IV | scorrerà al di fuori delle molecole? Ecco l'universo popolato
6 1, 1, VII | affinità sono le affinità delle molecole, le forze sono le forze
7 2, 1, VIII| chiamansi non più atomi, ma molecole: quante sono le materie,
8 2, 1, VIII| altrettante le classi delle molecole. Non havvi proprietà alcuna
9 2, 1, VIII| che sia comune a tutte le molecole: nemmeno il peso, nemmeno
10 2, 1, VIII| essere concessa a tutte le molecole: se i corpi gravitano gli
11 2, 1, VIII| fosse legge naturale delle molecole, se la forza centrifuga
12 2, 1, VIII| di tutte le materie. Le molecole differiscono dunque secondo
13 2, 1, VIII| materie o le classi delle molecole? Nessuno potrà dirlo mai;
14 2, 1, VIII| semi, o semi in potenza, o molecole che attendono il giorno
15 2, 1, VIII| assorbe la terra, sceglie le molecole, le coordina, le orna di
16 2, 1, VIII| al suo impero due o più molecole per farne un oggetto unico,
17 2, 1, VIII| comporsi di altri semi o molecole, le quali alla loro volta
|