Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV | esseri, come le essenze, le anime, le monadi. La contraddizione
2 1, 1, IV | immateriali, entelechie, anime in pena, esseri fantastici,
3 2, 1, V | della natura fisica, 2° le anime, 3° gli angeli.~L'individuo
4 2, 1, V | non individualizza. - Le anime, gli angeli sono individui;
5 2, 1, VII | alla visione in Dio, alle anime, a Dio o dovunque piaccia,
6 2, 1, VIII| inesplicabili: da che riservate alle anime il privilegio di identificare,
7 2, 1, VIII| nè a' teologi; ma se le anime esistono sono dappertutto,
8 2, 1, VIII| mi combattete: vedete le anime dappertutto; voi mi esagerate.~ ~
9 2, 1, VIII| questa differenza, che le mie anime sono indivise dai corpi,
10 2, 1, VIII| IL TEOLOGO.~ ~Le vostre anime sono le essenze di Aristotele.~ ~
11 2, 1, VIII| affermava a buon diritto che le anime sono in tutti gli esseri;
12 2, 1, VIII| e materia, e noi avremmo anime composte di anime.~ ~IL
13 2, 1, VIII| avremmo anime composte di anime.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Non
14 2, 1, VIII| cioè l'indivisibilità delle anime.~ ~ ~IL NATURALISTA.~ ~Io
15 2, 1, IX | in cui vivono, a tutte le anime una risurrezione, forse
16 2, 1, IX | della terra spetta alle anime; esse ordinano le pietre,
17 2, 1, IX | mai dal corpo. Ma anche le anime nella loro corsa a traverso
|