Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV | agli organi esterni della vista, dell'udito, dell'odorato,
2 1, 1, V | esistenza. I due punti di vista sono egualmente necessari,
3 1, 3, II | mezzo delle idee, a prima vista sì semplice, sì rigorosa,
4 1, 3, II | intervertirlo cambiando il punto di vista, potrete fargli subire tutte
5 1, 3, IV | male, ma lo permette in vista del bene; che ne risulterà?
6 1, 5, II | oggetto, secondo il punto di vista, secondo il mezzo in cui
7 2, 1, I | giudica le sensazioni, la vista giudica la visione, la ragione
8 2, 1, VIII| che cade sull'organo della vista, divien metafisico, se questa
9 2, 1, XII | supporre quanto sfugge alla vista; il percepire viene supplito
10 2, 1, XIII| pensiero; la torre è tonda vista da lungi, quadrata vista
11 2, 1, XIII| vista da lungi, quadrata vista da vicino; la contraddizione
12 2, 2, II | più che non appare alla vista; hannovi circoli impercettibili
13 2, 2, VII | per una specie di seconda vista; lo presentono per un privilegio
14 2, 2, VII | suo imaginare, la prima vista, il giudizio, la fermezza
15 2, 2, XV | apparecchio si sottrae alla vista, pure esiste, lo si vede
16 3, 1, III | sacra che dava all'uomo la vista sull'avvenire.~L'ebbrezza
|