Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, I | punto. Il moto adunque fa variare l'ordine delle cose, cambia
2 1, 1, V | questa variazione senza variare, dovrà moltiplicarsi, diminuire
3 1, 2, I(1) | miei pensieri non possono variare, se non succedendosi, distruggendosi
4 2, 1, XI | male, facendo per tal guisa variare i capricci degli uomini
5 2, 1, XI | accidenti esterni e dal variare della sensibilità? Se le
6 2, 1, XI | Volendo rendere possibile il variare delle opinioni e l'insegnamento
7 2, 1, XIII | rivelazione; accusiamo solo il variare degli oggetti. Nel momento
8 2, 1, XIII | nostro pensiero la farebbe variare: non può abbracciarla se
9 2, 1, XIV | accusarci di ammettere il variare della natura, il fallire
10 2, 1, XVIII| dell'umanità.~A traverso il variare dei dogmi, la verità progredisce
11 2, 1, XX | apparenze non potrà più variare, e in cui la rivelazione
12 2, 2, I | aggradevole o penoso, il variare ha un limite, ed havvi un
13 2, 2, II | dunque di continuo col loro variare delle cose. Il mezzo in
14 2, 3, IX | società; decisione che può variare e modificarsi indefinitamente,
15 3, 2, I | riunisce un popolo, il suo variare fa variare i popoli, il
16 3, 2, I | popolo, il suo variare fa variare i popoli, il suo lottare
|