Parte, Sezione, Cap.
1 1, 3, II | ente come la sostanza di Spinosa, e un verbo generatore come
2 1, 5, V | metafisica deve morire; nè Spinosa, nè Leibnitz potranno salvarla.
3 1, 5, V | della visione in Dio. Presso Spinosa la contraddizione tra il
4 2, 1, VI | cartesianismo rovinava: Spinosa, che se ne accorse, volle
5 2, 1, VI | due momenti nel sistema di Spinosa; il primo ammirando: egli
6 2, 1, VI | antinomie.~Nel primo momento, Spinosa afferra la verità, che si
7 2, 1, VI | esistenza dell'essere, che Spinosa concepisce sotto la forma
8 2, 1, VI | indivisibile ed eterna. Spinosa mostra dunque la verità
9 2, 1, VI | la metafisica cartesiana Spinosa volle sciogliere le contraddizioni
10 2, 1, VI | questa guisa, la deduzione di Spinosa abbraccia il mondo, nuovo
11 2, 1, VI | assunto, come Descartes, come Spinosa, di scoprire la grand'equazione
12 2, 1, VI | sostanza, dalla causa? Se Spinosa, costretto a individuare
13 2, 1, VI | sostanza un modo dell'io: se Spinosa crea la natura traendola
14 2, 1, VI | Questa èla sua vittoria. Spinosa impugnava la religione colla
15 2, 1, VI | eclettismo raccozza i cenci di Spinosa perchè profittino alla Chiesa.
16 2, 3, XII| il credito gratuito alla spinosa circolazione, che deve traversare
|