Parte, Sezione, Cap.
1 1, 2, III | e tutti i contrari. Per fondare l'ipotesi su l'uno de' contrari
2 2, 1, II | mettere tutti d'accordo e di fondare la filosofia del senso comune,
3 2, 1, XIX | anche a Firenze potevasi fondare una nuova religione. L'incredulità
4 2, 1, XIX | geografia politica, per fondare nuove nazionalità e dalla
5 2, 2, VII | ispetta alla intelligenza il fondare la società, nè il formare
6 2, 2, VII | guerriera e conquistatrice, per fondare la prima riunione armata,
7 2, 3, XVIII| insomma tutti hanno voluto fondare la loro autorità sulle tradizioni
8 2, 3, XVIII| si esce metafisicando a fondare la desiderata umanità, sia
9 3, 1, V | discepolo di Socrate, voleva fondare la sua repubblica lungi
10 3, 2, II | ragione. Socrate limitavasi a fondare gli interessi sul vero:
11 3, 2, II | inviolabile, e intesa a fondare il regno della ragione.
12 3, 3, I | desiderata, la quale sarà di fondare una nuova chiesa occulta,
13 3, 3, V | regno. S'ingannavano: per fondare il regime inglese, per fondare
14 3, 3, V | fondare il regime inglese, per fondare la reazione, discutevano
15 3, 3, VII | dell'antica repubblica per fondare l'educazione del povero:
16 3, 3, IX | umanità; si pensava perfino a fondare un impero meno l'impero,
|